Valutazioni di impatto ambientale e VAS
Informazioni generali
- Titolo
- Valutazioni di impatto ambientale e VAS
- Oggetto
- Valutazioni di impatto ambientale e VAS
- Requisiti richiesti
- La valutazione di impatto ambientale (Via) mira ad introdurre, nella prassi tecnica ed amministrativa e ad un livello precoce della progettazione, la valutazione sistematica degli effetti prodotti dalle opere in progetto sull'ambiente, inteso come un sistema complesso delle risorse naturali, antropiche e delle loro interazioni. La Via è quindi finalizzata a prevenire il verificarsi del danno ambientale. La procedura di valutazione di impatto ambientale, comunemente detta V.I.A., ha lo scopo di individuare, descrivere e valutare, in via preventiva alla realizzazione delle opere, gli effetti sull'ambiente di determinati progetti pubblici o privati. Essa non è quindi da intendersi come uno strumento finalizzato a verificare il rispetto di standard o ad imporre nuovi vincoli, oltre a quelli già operanti, ma bensì come un processo coordinato per garantire che la realizzazione di nuove opere o la modifica sostanziale di quelle esistenti sia compatibile con lo stato delle componenti ambientali. La V.I.A. si applica alle categorie di progetti individuati dalla direttiva comunitaria di riferimento (Direttiva 2011/92/UE), dalle norme statali di recepimento (D.Lgs. 152/2006, parte seconda; D.M. Ministero Ambiente del 30.3.2015) e dalle norme regionali di attuazione (L.R. 10/2010). La VAS è la procedura di valutazione ambientale strategica di piani e programm che possono avere un impatto significativo sull'ambiente; ha la finalità di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione, dell'adozione e approvazione di detti piani e programmi assicurando che siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile
- Modalità di richiesta
- Documentazione
Dettaglio erogazione
- Costi erogazione
- Modalità erogazione
- Durata erogazione
- L'ufficio esegue l'istruttoria di procedimenti di VIA – VAS di competenza comunale, anche in collaborazione con l'Urbanistica. Svolge anche funzioni di Autorità competente . Redige pareri motivati su procedimenti di VIA/VAS di competenza regionale
Riferimenti uffici
- Struttura
- Ambiente e Protezione Civile
- Responsabile procedimento
- Fantoni Elena
- Responsabile del provvedimento finale
- Musumeci Leonardo
- Responsabile correttezza
- Incaricati
- Fantoni Elena
Becherini Daniela
Ulteriori informazioni
- Indicazioni
- Normativa
- Principali riferimenti normativi (vers. ottobre 2019) Norme comunitarie: Direttiva Habitat 2011/92/UE concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati e ss.mm.ii Direttiva 2001/42/CE (Direttiva VAS). Norme nazionali: D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152: Norme in materia ambientale. La parte seconda riguarda la VIA. L. 241/1990: D.M. Ministero Ambiente 30.3.2015, in materia di verifica di assoggettabilità a VIA. Decreti Direttoriali Ministero Ambiente n. 239 del 3.8.2017 e n. 48 del 5.2.2018, in materia di liste di controllo (art. 6 comma 9 del d.lgs. 152/2006). Norme regionali: L.R. 12 febbraio 2010, n. 10: L.R. 23 luglio 2009, n. 40: Legge di semplificazione e riordino normativo 2009 (disciplina anche l’accesso agli atti e le conferenze di servizi). D.P.G.R. 11 aprile 2017, n. 19/R (modificato con D.P.G.R. 9 ottobre 2019, n.62/R): Regolamento regionale recante disposizioni in attuazione dell’articolo 65 della l.r 10/2010 D.G.R. 931/2019 e D.G.R. 1196/2019 (deliberazioni attuative della L.R. 10/2010). D.G.R. 1161/2019 (recante modalità per la formazione di un elenco di soggetti idonei a ruolo di Presidente della inchiesta pubblica, nei procedimenti di VIA).
- Note
- Link
- Documenti allegati
Classificazioni
- Classi / Materie
- Eventi / Servizi